Nata come preparazione all'alpinismo l'arrampicata è passata negli ultimi decenni attraverso molti cambiamenti fino a diventare un vero e proprio sport assai diffuso e soprattutto molto più sicuro di una volta.
L'arrampicata sportiva è praticata su pareti di altezza moderata e di facile accesso.
La lunghezza degli itinerari va normalmente dai 15 ai 40 metri e una volta giunti al termine della salita si è subito calati a terra.
Le vie sono normalmente attrezzate con solidi ancoraggi di progressione e di calata.
Le falesie di Finale hanno vissuto tutte queste evoluzioni e offrono oggi agli appassionati dell'arrampicata sportiva una vasta scelta di vie attrezzate in modo moderno, generalmente con fittoni resinati, più adatti alla roccia più tenera tipica di queste pareti.
Tre sono le aree principali in cui si pratica la scalata: l'altopiano di Finale, la zona di Toirano e la Val Pennavaire nell'entroterra di Albenga.
A Finale unica via di questo
genere:400m di scalata in traverso a pochi metri dalle onde; fino alle Calanques non troverete nulla di simile!
Difficoltà contenute, ottima roccia, un'esperienza memorabile.
Dalle pareti calcaree delle alpi liguri alle guglie e creste aguzze di roccia granitica delle alpi marittime.
Arrampicare in uno dei luoghi più suggestivi del finalese, un angolo fuori dal mondo.
Intorno solo mare e roccia!
Dalle pareti calcaree delle alpi liguri alle guglie e creste aguzze di roccia granitica delle alpi marittime.